INTRODUZIONE.
Provate pensare ad un acquario in casa vostra, la prima sensazione che vi trasmetterà e è quella di bellezza, relax, armonia ed a un angolo di natura a casa vostra. Passare anche mezz’ora al giorno a guardare i nostri pesci nelle vasche, ci può migliorare l’umore e rilassarci, e credo che questa cosa non guasti mai. Ma che dire della salute e del benessere dei pesci nella vasca? Un acquario dovrebbe essere un luogo in cui i tuoi pesci possono sentirsi a proprio a proprio agio, e vivere in totale armonia e salute.

VASCA IDEALE.

Partiamo dal presupposto che quando andremo ad affrontare l’idea di acquistare e allestire un acquario per il nostro Betta, dovremo pensare che stiamo acquistando una creatura viva e che dovremo sempre dare il meglio del meglio al nostro pesce, ed a tutti i suoi abitanti piante comprese.
Qui la questione è molto dibattuta, tra chi sostiene che bastano pochi litri, e tra chi dice che servono almeno 30 litri per far vivere bene un Betta.
Io credo che la verità stia nel mezzo, o meglio mi spiego. Credo che dipenda molto a quale utente ci stiamo riferendo. Sicuramente se ci riferiamo ad un neofita sarà molto più semplice potergli far gestire al meglio una vasca da 30/40 litri, diverso è il discorso per chi come me o altri alleva, e deve gestire centinaia di pesci.

QUALE VASCA ACQUISTARE?

La vasca che dovremo acquistare dovrà essere di forma rettangolare e con una colonna d’acqua non troppo alta.
Ovviamente come detto prima orientiamoci su vasche da 30/40 litri. I Betta amano acque basse, il livello dell’acqua a mio parere non dovrebbe superare i 25 cm o poco più.
Ovviamente dovrà essere dotata di filtro (possibilmente biologico), di luce, riscaldatore, termometro, piante, radici non appuntite per non rischiare di sfrangiare le pinne, e rocce non calcaree e fondo scuro possibilmente cosi da mettere in risalto i colori meravigliosi dei nostri amati Betta. Facciamo molta attenzione al discorso del filtro che non dovrà avere un getto di uscita troppo forte e che vada a smuovere in modo turbolento l’acqua in vasca.
Il Betta splendens ama acque tranquille ed ambrate e con luce schermata da piante galleggianti.

COME ALLESTIRE LA VASCA.

Una volta acquistata la vasca e tutti i materiali per l’allestimento saremo pronti ad iniziare questa meravigliosa avventura. Da dove cominciamo?
Io direi di iniziare con una bella lavata e disinfettata all’interno della vasca, facendo attenzione però a non usare mai detersivi o detergenti, cosi da poter avere un ambiente pulito e sano dove poi inserire fondo, piante e acqua.
Una volta fatto questo ci si deve apprestare al lavaggio del ghiaietto da usare per il fondo, che come detto sopra dovrebbe essere preferibilmente scuro. Avremo molta cura nel lavarlo sotto l’acqua del rubinetto, cosi da rimuovere totalmente o quasi tutte le impurità nascoste nel ghiaietto.
Dopo vari lavaggi saremo pronti ad inserire il fondo con le piante.
Una volta lavato bene il fondo andremo a posizionarlo nella vasca, consiglio mio è quello di mettere almeno 10-12 cm di fondo, cosa importantissima è che il fondo non sia calcareo, quindi dovrete usare un fondo inerte apposito per acquari.
E’ meglio non mettere tabs ma nel caso utilizzare fertilizzazione in colonna che può essere gestito in base alle esigenze delle piante che si hanno.
Come piante da fondo consiglio Cryptocoryne, Anubias, Microsorium, Ceratophyllum, Vallisneria e come piante galleggianti Pistia stratiotes, Salvinia natans, Salvinia Cuccullata, Salvinia auriculata, Limnobium laevigatum.
Una volta inserite le piante sul fondo, e gli eventuali tronchi ci appresteremo a introdurre l’acqua preparata in precedenza con già i valori corretti. Fate molta attenzione nel travasare l’ acqua in vasca, dovrete inserirla piano piano cosi da non andare a smuovere tutto il fondo e le piante. Come detto nella vasca ci dovrà essere ovviamente anche il riscaldatore per portare la temperatura intorno ai 25-26 gradi C° che andrete a verificare attraverso il termometro inserito in vasca. Fatto ciò sarete pronti ad avviare la vasca ed il filtro e fare la maturazione dell’acquario per almeno 1 mese, o anche più, non abbiate fretta di inserire i pesci.
Un consiglio che io do sempre è quello di inserire anche durante la maturazione della vasca le foglie di catappa o pignette d’ontano. Dopo circa 15 giorni dovrete fare un controllo totale dei valori ph 6,5 circa, kh da 3 a 5 e gh da 7 a 9, no2 a zero, e no3 cercate di non superare mai i 10mg/l.
Per capire se tutto procede bene, e alla fine della maturazione di 30/40 giorni farete un ulteriore controllo, cosi avrete la certezza che la vasca è pronta per ospitare i nostri amati Betta.